Impianti solari fotovoltaici
-
Sopralluogo con studio di fattibilità , stima dei costi e della producibilità attesa gratuiti.
-
Progettazione preliminare ed esecutiva di impianti civili ed industriali collegati alla rete.
-
Progettazione impianti con accumulo isolati dalla rete.
-
Dimensionamento solare termico.
-
Pratiche enel per l'allaccio alla rete: richiesta di connessione e conformità di fine lavori.
-
Pratiche gse per lo scambio sul posto o il ritiro dedicato.
-
Pratiche comunali e regionali per eventuali nulla osta.
Nonostante la fine degli incentivi installare un impianto fotovoltaico conviene ancora per i seguenti motivi:
Impianti residenziali: Il prezzo chiavi in mano degli impianti nell'ultimo anno si è abbattuto quasi di 2/3 rispetto al valore in vigore all'epoca del quarto conto energia (€ 6000-7000 attuali contro i €18000-20000).
Per gli impianti residenziali, ovvero per le persone fisiche c'è la possibilità di detrarre il 50% delle spese sostenute in dieci anni
con un ulteriore abbattimento del costo.
E' particolarmente conveniente nel caso in cui si autoconsumi la gran parte dell'energia energia prodotta dall'impianto.
Impianti Aziendali: Anche per le PMI che non possono usifruire delle detrazioni è conveniente realizzare un impianto anche senza incentivi Statali qualora autoconsumino gran l'energia prodotta dall'impianto stesso.
E' conveniente soprattutto se l'impinato verrà dimensionato in modo da produrre una quantità di energia commisurata all'energia consumata dall'Azienda nelle ore diurne.
E' conveniente inoltre perchè per i grandi impianti il prezzo al KW è inferiore rispetto agli impianti residenziali, con un tempo di ritorno dell'investimento di 4-7 anni a fronte di una durata dell'impianto superiore a 25 anni.
Si contribuisce a ridurre sensibilmente le emissioni di CO2.
Contattaci per richiedere un preventivo chiavi in mano gratuito dalle nostre Aziende partner!
Impianti elettrici
-
Progettazione impianti elettrici civili e industriali.
-
Impianti di illuminazione - Led Lighting.
-
Attestati di rispondenza alla regola del'arte.
Il DM 37/08 attualmente in vigore prevede sempre l'obbligo del progetto per gli impianti negli edifici.
Il progetto deve essere elaborato secondo la regola dell'arte e deve essere composto dallo schema elettrico, dagli elaborati planimetrici e da una relazione tecnica.
Nei seguenti casi deve essere redatto da un professionista iscritto all'apposito albo:
-
Impianti elettrici con potenza impegnata superiore a 6 kW
-
Impianti elettrici ad uso abitativo in singole unità abitative superiori ai 400 mq
-
Impianti elettrici ad uso non abitativo in singole unità superiori ai 200 mq
-
Impianti elettrici soggetti parzialmente a normative specifiche CEI (piscine ecc.)
-
Impianti elettrici in locale ad uso medico (anche centri benessere ecc.)
-
Impianti elettrici in locale a maggior rischio in caso d’incendio (cioè soggetti a CPI)
-
Impianti elettronici se coesistono con impianti elettrici di cui sopra
-
Canne fumarie collettive ramificate
-
Impianti gas con portata termica superiore ai 50 kW
-
Impianti gas medicali o ad uso ospedaliero
-
Impianti antincendio in attività soggetta a CPI o con numero di idranti maggiore di 3 o con apparecchi di rilevamento maggiori di 9
-
Altri casi di cui all’art. 5 comma 2 del DM 37/08
Negli altri casi può essere redatto anche in forma semplificata, cioè composto dal solo schema elettrico, sia da un professionista abilitato che dal responsabilte tecnico dell'Azienda installatrice.
Il progetto va allegato alla dichiarazione di conformità dell'installatore.